Area Dipendenze

Il Centro si occupa di Tossicodipendenza gestendo strutture residenziali e non,
inoltre supporta anche le persone coinvolte in altri tipi di Dipendenze..

Area Minori e Giovani

I servizi per minorenni sono un sistema articolato pensato e proposto per garantire ai giovani ospiti il percorso più adeguato ai loro bisogni..

Sportello Assistenti Familiari

Lo Sportello è un punto di incontro per le famiglie che si trovano nella necessità di aiuto esterno e per chi cerca occupazione nel settore del lavoro domestico e dei servizi

Accoglienza Richiedenti Asilo

Siamo attivi nell’accoglienza dei migranti richiedenti asilo alla Dimora di Abramo e l’Associazione Giovanni XXIII, attraverso il percorso CAS..

Area Sociale

Proponiamo progetti di valenza sociale che spaziano dalla Scuola Abicì per immigrati, ai Progetti di Territorio, ai tirocini Lavorativi..

Scuola dell’Infanzia “San Pellegrino”

La Scuola nacque nel 1934 come struttura per bambini in età prescolare, per andare incontro alle esigenze delle famiglie con difficoltà economiche..

Casa Anziani “Casa San Pellegrino”

La Casa è nata nel 1986 per volontà di don Angelo Cocconcelli e dell’intera comunità parrocchiale di San Pellegrino.
La Casa aderisce alla Fe.Di.S.A. ..

Centro Studi

Il Centro nasce per progettare azioni di supporto alle strutture ed ai servizi, collaborare alla progettazione e realizzazione di progetti di formazione e interventi in un’ottica di innovazione..

CHI SIAMO

Progetto Uomo:
filosofia 
metodologia di intervento

“Progetto Uomo vuol dire amare. Amare tutte le creature e il loro valore, senza giudicarle, ma rispettandole e aiutandole”  – Don Mario Picchi

PRIMO INCONTRO

Dal 1982, tutti i mercoledì sera dalle 20.30 alle 22.30, nella nostra sede di via Urceo Codro 1/1 a Reggio Emilia, i familiari e amici di persone con problemi di dipendenza, possono accedere liberamente al 1° incontro per trovare un momento di accoglienza, ascolto e comprensione delle loro difficoltà

Ultime news

Con il tuo aiuto ci moltiplichiamo in 5 per 1000! La tua firma […]
Titoli necessari: in ambito educativo, pedagogico e sociosanitario (Lauree L-19 / LM-50, /LM-5/LM-85/SNT2/ […]
PER INSERIMENTO IN TEMPI BREVI Tipologia di lavoro: TEMPO PIENO di 38 ore […]
Nell’ambito della XVII Settimana della Salute Mentale, la partnership che ha realizzato il […]

Servizi

Alcuni dei Servizi che il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia eroga..

Tossicodipendenza

 Attività Residenziali
Il Centro gestisce tre strutture residenziali accreditate dalla Regione Emilia-Romagna: 
COD centro osservazione diagnosi “Casa San Giuseppe”,  Comunità Terapeutica “Bellarosa”,   Comunità Terapeutica ad Alta Intensità Sanitaria

Attività Residenziali di supporto

Attività non Residenziali

Servizi trasversali

Area Socio-Sanitaria

Scuola Infanzia “San Pellegrino”

Impegno comune di tutto il personale presente nella scuola, è la formazione permanente per approfondire tematiche pedagogiche, educative, didattiche e organizzative, attraverso corsi e convegni.

La sicurezza degli ambienti, del personale e dei bambini è curata da una ditta esterna specializzata nel settore.


Casa Anziani “San Pellegrino”

La Casa è una struttura socio-assistenziale residenziale autorizzata ad ospitare anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado lieve. Ha inoltre quattro posti di Centro Diurno.

Eroga i seguenti servizi: Servizio di assistenza diurno e notturno; Servizio di assistenza sanitaria e fisioterapia (presenza di infermiere professionali); Servizi religiosi (messa, rosario, ecc.); Servizio di animazione; Servizi alberghieri (ristorazione, pulizie, lavanderia); Servizi generali (parrucchiera, podologo).

Diventa un volontario

Fai della tua disponibiltà 
la speranza di chi è in difficoltà 

La cosa più grande per un essere umano è mettersi in gioco per gli altri

Chi desidera informarsi sulle attività del Centro, anche per un eventuale impegno di volontariato, può venire direttamente al Primo Incontro, oppure può rivolgersi alle Case di Accoglienza e ai responsabili di zona dell’Associazione “Servire l’Uomo” , o direttamente alla sede centrale dell’Associazione nella persona di Eliseo Bertani, a Reggio Emilia, in via Codro 1/1, tel.  0522 451800

E’ anche possibile effettuare il Servizio Civile Volontario rivolto a chi ha tra i 18 ai 29 anni e desideri proporsi partecipando al bando. Tale richiesta può essere inviata entro il prossimo 15 Febbraio

Sostieni il Centro di Solidarietà

Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF a enti che si occupano di attività di interesse sociale..

Richiedi un incontro

Erogazioni pubbliche relative all’esercizio 2021

Obblighi di trasparenza in ordine alle erogazioni pubbliche ricevute da
Associazioni e imprese di cui all’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124/2017

Contributi Scuola FISM: 102.395,37 €
Contributi Scuola Comune di RE: 66.500,00 €
Contributi Ministero: 62.415,00 €
Contributi per chiusura Scuola COVID-19: 
Contributo miglioramento: 6.547,77 €
Contributi Asl progetti innovativi: 45.408,07 €
Contributi Fondazione Monodori: 32.400,00 €
Contributi progetti Europei: 33.675,50 €
Attività Centro Studi: 13.886,00 €
Contributi Scuola di italiano: 8.936,16 €
TOT: 269.768,50 €